Ai sensi e per gli effetti del Dlgs 160/2010 i procedimenti per avviare, modificare o cessare un'attività produttiva vanno presentati esclusivamente in modalità digitale attraverso il presente
"Sportello SUAP"
L'utente registrato al servizio on line (imprenditore, professionista delegato o agenzia per le imprese) può presentare una pratica solo se in possesso di in indirizzo email PEC e di un dispositivo di firma digitale.
Per tutte le altre attività non contemplate nella modulistica predisposta nello "Sportello SUAP" le richieste dovranno essere inviate al Protocollo Generale, all' indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo.ottaviano@pec.it
______________________________________________________
Nell'ottica di offrire un servizio migliore ai cittadini e, di piu facile utilizzo, è stata adottata una nuova piattaforma per l'inoltro delle pratiche allo Sportello Unico.
Nel nuovo portale è necessario nuovamente accreditarsi, quindi effettuare una nuova registrazione.
Per la PRESENTAZIONE DELLE NUOVE PRATICHE
utilizzare il seguente link: NUOVO SUAP
Per la consultazione delle PRATICHE GIA' INOLTRATE con la precedente piattaforma
accedere a questo LINK

Ubicazione Ufficio di Riferimento
Ufficio Attività Produttive : Piazza Municipio, 1 - 80044 Ottaviano (NA)
Responsabile : dott.ssa Assunta Ranieri
Tel. 081.8280251 - Fax 081.8280254
email : suap@comune.ottaviano.na.it
P.E.C. : suap.ottaviano@pec.it
Per comunicazioni generiche : ufficiocommercio.ottaviano@pec.it
Ricevimento Pubblico
lunedi e mercoledi dalle ore 9.00 alle ore 12.00
martedi e giovedi dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Contesto Normativo
Lo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) è uno strumento di semplificazione amministrativa finalizzato allo snellimento dei rapporti giuridici tra la Pubblica Amministrazione e l'utenza.
Originariamente disciplinato dal DPR 20.10.1998 n. 447, lo Sportello Unico è nato quale canale sclusivo tra la P.A. e il mondo dell'impresa, con l'intento di ridurre le fasi procedimentali istruttorie.
Il Decreto legge 25.06.2008 n. 112 all'art. 38 - convertito dalla legge 6.8.2008 n. 133 - ha disposto il riordino e la semplificazione dlla disciplina dello SUAP.Non essendoci stata univocità di comportamenti da parte degli Enti interessati, è sorta l'esigenza di un nuovo intervento normativo atto a disciplinare in toto la materia.
Con il D.P.R. 7.9.2010 n. 160 è stato adottato il regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello Sportello Unico.
Obiettivi dello Sportello Unico
Le finalità cui ha mirato il legislatore nel riordinare la materia sono principalmente :
* semplificazione amministrativa
* unicità procedimentale ed interlocutoria a favore del cittadino - imprenditore
* avanzate modalità operative
Servizio Offerto
L'innovazione legislativa ha comportato che lo Sportello Unico venga inteso come il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive, prestazioni di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività. Le altre P.A. coinvolte nel procediemnto sono tenute a comunicare ogni atto di prorpia competenza, afferente al procediemento, direttamente al SUAP dandone solo mera comunicazione al richiedente.